Cura Conservativa
Molte persone riconoscono il proprio mal di schiena in base all’esperienza, ed in genere curano il dolore con antidolorifici e riposo. Per fortuna, la maggior parte delle lesioni alla schiena guariscono con questo approccio conservativo.
Per alcuni pazienti, l’uso di farmaci e la terapia fisica sono sufficienti a controllare il dolore. Una rapida guarigione può essere notevolmente migliorata attraverso la terapia fisica, che si concentra sulle strutture che sostengono la colonna vertebrale. E’ importante lavorare con un fisioterapista addestrato con un approccio di terapia fisica con esercizi specifici. Dopo un ciclo di terapia assistita, la maggior parte dei programmi di riabilitazione fisica possono essere eseguiti anche a casa senza attrezzature speciali. Con la terapia si riduce il tempo di recupero per tornare a lavorare e alle attività del tempo libero il più rapidamente possibile.
La maggior parte delle persone ottengono un pieno recupero entro due settimane. Se i sintomi persistono per più di due settimane, possono essere necessari trattamenti aggiuntivi.
Terapia Mini-invasiva
Per una certa percentuale di pazienti, il dolore alla schiena persiste, diventa cronico e invalidante. Per queste persone, può essere necessario un trattamento più intensivo. Esistono vari tipi di trattamenti e tecnologie per il mal di schiena, tra cui:
- blocchi nervosi e iniezioni TC guidate
- ablazione con radiofrequenza
- ablazione intradiscale (nucleolisi)
- neuromodulazione con radiofrequenza pulsata
- ossigeno-ozono terapia
Queste metodiche vengono eseguite sotto il controllo delle immagini TAC assicurando elevata percentuale di successo in assenza di complicanze maggiori. Si tratta di terapie ambulatoriali personalizzate per lo specifico caso dopo attenta valutazione della documentazione.
La scelta della tecnica da utilizzare è stabilita dall’analisi di tutti i fattori che contribuiscono a generare il mal di schiena (ernia, protrusione, compressione radicolare ecc.), dai fattori anatomici e dallo stato di salute generale.
A seconda della tipologia di intervento proposto potranno essere necessarie una sola seduta o multiple.
Non si tratta in ogni caso di chirurgia e nella maggior parte dei casi può evitare un intervento chirurgico.
VALUTARE I CONSIGLI
Famigliari, amici e vicini di casa sono spesso una fonte di consigli sul trattamento del mal di schiena. Tuttavia, è importante rendersi conto che ognuno è diverso e non è mai sicuro assumere il farmaco di qualcun altro. Meglio contattare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi farmaco che non è prescritto appositamente per voi.
IL TRATTAMENTO CHIRURGICO
Per alcuni pazienti, la chirurgia può essere l’unica soluzione possibile per alleviare il mal di schiena.
Nelle mani di un chirurgo esperto e qualificato, i benefici del trattamento chirurgico di solito superano di gran lunga i rischi. Le procedure chirurgiche più comuni sono eseguite per le condizioni degenerative della colonna vertebrale come l’ernia del disco e la stenosi spinale, seguita da deformità della colonna vertebrale, come scoliosi e cifosi, frattura / trauma e tumore della colonna vertebrale.
Mantenere la schiena Sana
Non è possibile prevenire tutte le lesioni alla schiena ma si possono intraprendere dei semplici passi per contribuire a ridurre il rischio di distorsione o deformazione. Ecco alcuni consigli ” salva-schiena”:
- Mangiare: una dieta sana ed equilibrata per mantenere le ossa e muscoli forti.
- Mantenere un peso adeguato. L’eccesso di peso aggiunge inutile stress alle strutture della schiena.
- Esercizio fisico regolare, tra cui stretching, per mantenere le articolazioni flessibili e la schiena e i muscoli addominali forti.
- Scegliere attività e sport, come il nuoto e il ciclismo, che non mettano la schiena a rischio di lesioni.
- Utilizzare una buona meccanica del corpo quando si è seduti, in piedi o ci si solleva. Prova a tenere la schiena dritta e le spalle indietro. Quando si è seduti, mantenere le ginocchia piegate ei piedi sul pavimento. Non eccedere nei movimenti di torsione. Quando si solleva un oggetto, piega le ginocchia e utilizza i forti i muscoli delle gambe per aiutare a bilanciare il carico.
- Mantenere una buona postura. Se si inizia a sentire la schiena dolente o rigida, è necessario modificare la postura e i movimenti viziati del corpo. Il vostro corpo vi avvertirà con dolore come un segnale, quando gli assi biomeccanici del tuo corpo non sono correttamente allineati.
- Utilizzare misure di sicurezza per aiutare a prevenire le cadute, come ad esempio indossare scarpe che si adattano correttamente e mantenere scale e passerelle libere da disordine.
- Non fumare. La nicotina interferisce con il flusso di sangue ai muscoli.
CURARE IL DOLORE
Tra le patologie che i specialisti possono trattare ci sono:
- dolore alla schiena e al collo, compresi ernia discale,
stenosi spinale, tumori e artrosi
- Sindrome dolorosa regionale complessa (conosciuto anche come
distrofia simpatica riflessa o RSD )
- Dolori muscolari e articolari
- Mal di testa
- Lesioni sportive
VIVERE CON DOLORE ALLA SCHIENA
In alcuni casi, il mal di schiena persisterà e l’individuo avrà bisogno di imparare a gestire questa condizione a lungo termine.
Ecco alcuni consigli per vivere con mal di schiena cronico, persistente:
- è importante prendere i farmaci come prescritto. Per alleviare i sintomi del dolore i farmaci possono facilitare insieme ad un programma attivo di riabilitazione con esercizi.
- Per i pazienti con dolore cronico è particolarmente importante ridurre il peso in eccesso, il fumo e limitare l’alcool poiché questi possono peggiorare il dolore cronico.
- La terapia fisica è la pietra angolare di questo trattamento per raggiungere un sollievo dal mal di schiena.
- Riduzione dello stress – Lo stress peggiora il dolore. Non per tutti lo stress è evitabile, ma riducendo o eliminando fonti di stress persistente, ove possibile, aiuterà a ridurre l’esperienza complessiva del dolore.
- Attività – Una delle migliori strategie per la vita con dolore cronico è la distrazione attraverso una continua attività che tenga impegnata la giornata.